Salta al contenuto
CER
  • COS’È UNA CER
  • CREA
  • ENTRA
  • Domande Frequenti
  • Chi siamo

FAQs

Home » FAQs » Pagina 2
  • Referente per le CER e Gruppi di Autoconsumo Collettivo: cioè?

    Read Article
  • Chi è il produttore di energia elettrica?

    Read Article
  • Cosa si intende per impianto di produzione da energia rinnovabile detenuto dalla CER?

    Read Article
  • Quali sono le figure chiave di una CER?

    Read Article
  • Quali sono le finalità di una CER?

    Read Article
  • Chi può partecipare ad una CER?

    Read Article
  • Cosa sono le CER?

    Read Article
Precedente12
  • info@cer.ecomenergia.it
CONTATTACI

ECOMENERGIA srl
Dal 2009 progettiamo e realizziamo impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo, sistemi di riscaldamento e condizionamento.
Abbiamo garantito a oltre 2000 clienti risparmio, indipendenza energetica e comfort, utilizzando esclusivamente dispositivi delle migliori aziende e tecnologie all’avanguardia.

Sede legale:
Via Rovigo, 32
35142 Padova

Sede operativa:
via Cappuccina, 88
30172 Mestre (Venezia)
C.F. e P.IVA 04419920287

Privacy Policy

Cookie Policy

© 2025 • Ecomenergia Srl

Page load link

Con pochi clic, possiamo verificare per te le Comunità Energetiche già attive nella tua zona a cui poterti aggregare.

Ci stai contattando come...

i tuoi dati

L'indirizzo di fornitura di energia elettrica corrisponde al tuo indirizzo di residenza?

Inserisci qui sotto l'indirizzo presso il quale è attiva la fornitura di energia elettrica

Torna indietroTorna indietro

Il tuo impianto

Potenza nominale del tuo impianto

Quando hai installato l'impianto?

Hai beneficiato del superbonus 110%?

Torna indietroTorna indietro

Ci siamo!

La Nostra informativa sulla privacy è disponibile cliccando qui

Il modulo è stato inviato! Grazie ancora!
Si è verificato un errore, riprova!
Torna indietroTorna indietro
Nome
Cognome
Indirizzo e-mail
Telefono
Il messaggio è stato inviato. Ti risponderemo prima possibile. Grazie!
Si è verificato un errore. Riprova più tardi.

Con pochi clic, ci puoi fornire i dettagli necessari per illustrarti al meglio come creare una CER con il nostro aiuto

Ci stai contattando come...

i tuoi dati

Ci siamo!

Il modulo è stato inviato! Grazie ancora!
Si è verificato un errore, riprova!

Con pochi clic, possiamo verificare per te le Comunità Energetiche già attive nella tua zona a cui poterti aggregare.

Ci stai contattando come...

i tuoi dati

L'indirizzo di fornitura di energia elettrica corrisponde al tuo indirizzo di residenza?

Inserisci qui sotto l'indirizzo presso il quale è attiva la fornitura di energia elettrica

Torna indietroTorna indietro

Possiedi già un impianto fotovoltaico collegato al tuo indirizzo di fornitura?

Potenza nominale del tuo impianto

Potenza nominale del tuo impianto

Quando hai installato l'impianto?

Hai beneficiato del superbonus 110%?

Torna indietroTorna indietro

Ci siamo!

La Nostra informativa sulla privacy è disponibile cliccando qui

Il modulo è stato inviato! Grazie ancora!
Si è verificato un errore, riprova!
Torna indietroTorna indietro

I BENEFICI E I VANTAGGI

Benefici economici

L’energia auto consumata all’interno delle Comunità verrà incentivata secondo quanto previsto dal futuro decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

Benefici sociali

Con l’autoproduzione, l’energia viene condivisa tra gli stessi abitanti della Comunità Energetica Rinnovabile.

Benefici ambientali

Con un impianto di produzione, si riducono le emissioni di CO2 sfruttando l’energia prodotta da fonti rinnovabili.

Cos’è l’autoconsumo diffuso?

Differenza tra autoconsumo e autoconsumo diffuso

Mentre l’autoconsumo consiste nella possibilità di consumare in loco – nella propria abitazione, in un ufficio, in uno stabilimento produttivo, ecc. – l’energia elettrica prodotta da un impianto di generazione per far fronte ai propri fabbisogni energetici, l’Autoconsumo Diffuso è fondamentalmente la possibilità per i consumatori finali di associarsi per condividere l’energia elettrica prodotta all’interno della medesima configurazione.

Cos’è l’Autoconsumo Diffuso: definizione e configurazioni

L’autoconsumo diffuso permette a consumatori, produttori e prosumer di associarsi per produrre e condividere energia sostenibile localmente.

Attualmente, in attesa dell’entrata in vigore della disciplina a regime, la delibera ARERA 318/2020/R/eel regola due configurazioni:

  • i gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente
  • le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

I gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente si verificano quando un unico edificio ospita diverse utenze, come un condominio o un centro commerciale, che condividono e utilizzano energia prodotta localmente. Una Comunità Energetica Rinnovabile è costituita da un gruppo di privati, enti, PMI o individui, afferenti alla medesima cabina secondaria, che si uniscono legalmente per produrre e condividere energia.

Queste configurazioni hanno già rivoluzionato il panorama dell’energia, contribuendo a ridurre la dipendenza dalle fonti tradizionali e promuovendo un futuro energetico più pulito e sostenibile.

Autoconsumo diffuso: significato e funzionamento

Nell’autoconsumo diffuso i partecipanti sono clienti finali, come individui, famiglie, imprese ed enti pubblici. Questi partecipanti si uniscono in un gruppo di autoconsumo e, all’interno di questo gruppo, condividono l’energia prodotta da uno o più impianti di produzione. Questi impianti possono appartenere sia ai consumatori stessi che ai produttori terzi, che seguono le istruzioni del gruppo di autoconsumo.

L’ultimo aggiornamento in materia è stato portato dalla delibera ARERA 727/2022/R/eel, che ha introdotto il Testo Integrato per l’Autoconsumo Diffuso (TIAD). Rispetto alla delibera ARERA 318/2020/R/eel, il TIAD comprende anche configurazioni di autoconsumo diffuso con energia proveniente da fonti non rinnovabili, oltre ad estendere l’area in cui è possibile veder valorizzata l’energia autoconsumata dalla configurazione.

Normativa TIAD: le 7 diverse configurazioni di Autoconsumo Diffuso

L’autoconsumo diffuso si configura in tre classi:

  • gruppi di autoconsumatori che agiscono collettivamente in edifici e condomini;
  • Comunità Energetiche (CE);
  • autoconsumatori individuali a distanza.

Il TIAD, che regola l’autoconsumo diffuso e le forme di aggregazione e condivisione dell’energia prodotta, promuovendo un utilizzo più efficiente delle risorse energetiche, ha definito sette diverse configurazioni di Autoconsumo Diffuso divise nelle tre classi viste precedentemente:

Come funziona una Comunità Energetica Rinnovabile?

I membri, anche detti azionisti, di una Comunità Energetica Rinnovabile possono essere di tre tipi:

i consumatori passivi (consumer) ovvero i titolari di un punto di solo prelievo;
i produttori (producer) ovvero i titolari di un impianto di produzione,;
i prosumer, ovvero i consumatori che si sono dotati di un impianto di produzione finalizzato all’autoconsumo.
Prosumer e producer possono condividere con l’intera comunità l’energia elettrica prodotta. Se i membri della comunità energetica che si “scambiano” questa energia sono ubicati all’interno della medesima area convenzionale sottesa a una cabina primaria, questa verrà valorizzata tenendo conto dei minori costi di esercizio della rete elettrica e, inoltre, incentivata in quanto proveniente da fonti rinnovabili.

Il calcolo dell’energia elettrica condivisa e auto consumata dalla CER verrà effettuato direttamente dal GSE sulla base delle misure inviate dal distributore.

COS’È UNA COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE?

Le Comunità Energetiche Rinnovabili, definite anche con l’acronimo CER, sono le più famose tra le 7 configurazioni di autoconsumo diffuso introdotte dalla delibera 727/2022/R/eel con il Testo Integrato per l’Autoconsumo Diffuso (TIAD). Sono entità giuridiche costituite da membri come cittadini privati, aziende, enti pubblici locali o piccole e medie imprese che si uniscono volontariamente all’interno di un’area geografica specifica per condividere l’energia prodotta localmente da uno o più impianti di energia rinnovabile.

L’obiettivo principale della partecipazione è l’autoconsumo diffuso, ovvero la condivisione attraverso la rete di distribuzione dell’energia che viene prodotta all’interno della comunità, con benefici economici, sociali e soprattutto ambientali per l’area in cui operano.

Le CER sono definite dal decreto legislativo 199/21 e regolate dall’Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambiente (ARERA) attraverso le delibere 318/2020/R/eel e 727/2022/R/eel. L’energia auto consumata in queste configurazioni è remunerata tenendo conto dei costi di esercizio delle reti elettriche che vengono mediamente evitati per effetto dell’avvicinamento elettrico di produzione e consumo nella medesima ora, oltre che incentivata vista la provenienza da fonti rinnovabili.

Ulteriori informazioni sull’energia condivisa, auto consumata e incentivata possono essere reperite sul sito di ARERA, nella sezione dedicata al TIAD.

Il tuo messaggio è stato inviato, grazie! Torneremo da te prima possibile.
Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare il tuo messaggio. Per favore riprova più tardi.
Il tuo nome
Il tuo cognome
Il tuo codice fiscale
Il tuo indirizzo e-mail
Il tuo telefono
Il POD della tua utenza elettrica
Cos'è il POD?
Indirizzo
Civico
Comune
CAP
Indica qui sotto qualsivoglia altra informazione di cui hai bisogno o eventuali altre richieste. Se hai piacere, è possibile indicare le caratteristiche dell'impianto di cui necessiti (tipologia e dimensione superficie disponibile, indirizzo, potenza KWp, con CER o meno, ecc.).

Tutte queste informazioni e quant’altre connesse sono gratuite e compatibili con l’autorizzazione Privacy prevista dalla normativa in essere.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Torna in cima