Salta al contenuto
CER
  • COS’È UNA CER
  • CREA
  • ENTRA
  • Domande Frequenti
  • Chi siamo

Cookie Policy (UE)

Questa politica sui cookie è stata aggiornata l’ultima volta il Gennaio 25, 2024 e si applica ai cittadini e ai residenti permanenti legali dello Spazio Economico Europeo e della Svizzera.

1. Introduzione

Il nostro sito web, https://cer.ecomenergia.it (di seguito: “il sito web”) utilizza i cookie e altre tecnologie correlate (per comodità tutte le tecnologie sono definite “cookie”). I cookie vengono anche inseriti da terze parti che abbiamo ingaggiato. Nel documento sottostante ti informiamo sull’uso dei cookie sul nostro sito web.

2. Cosa sono i cookie?

I cookie sono dei semplici file spediti assieme alle pagine di questo sito e salvati dal tuo browser sul disco rigido del tuo computer o altri dispositivi. Le informazioni raccolte in essi possono venire rispediti ai nostri server oppure ai server di terze parti durante la prossima visita.

3. Cosa sono gli script?

Uno script è un pezzo di codice usato per far funzionare correttamente ed interattivamente il nostro sito. Questo codice viene eseguito sui nostri server o sul tuo dispositivo.

4. Cos'è un web beacon?

Un web beacon (o pixel tag) è un piccolo, invisibile pezzo di testo o immagine su un sito che viene usato per monitorare il traffico di un sito web. Per fare questo, diversi dati su di te vengono conservati utilizzando dei web beacon.

5. Cookie

5.1 Cookie tecnici o funzionali

Alcuni cookie assicurano il corretto funzionamento del sito e che le tue preferenze rimangano valide. Piazzando cookie funzionali, rendiamo più facile per te visitare il nostro sito web. In questo modo non devi inserire ripetutamente le stesse informazioni quando visiti il nostro sito web, per esempio, l’oggetto rimane nel tuo carrello finché non hai pagato. Possiamo piazzare questi cookie senza il tuo consenso.

5.2 Cookie statistici

Utilizziamo i cookie statistici per ottimizzare l’esperienza del sito web per i nostri utenti. Con questi cookie statistici otteniamo approfondimenti sull’uso del nostro sito web. Chiediamo il tuo permesso per piazzare cookie statistici.

5.3 Cookie di marketing/tracciamento

I cookie di marketing/tracciamento sono cookie o qualsiasi altra forma di memorizzazione locale, utilizzati per creare profili utente per visualizzare pubblicità o per tracciare l’utente su questo sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.

6. Cookie inseriti

WordPress

Funzionale

Utilizzo

Usiamo WordPress per sviluppo del sito web. Leggi tutto

Condivisione dei dati

Questi dati non sono condivisi con terze parti.

Funzionale

Nome
wpEmojiSettingsSupports
Scadenza
sessione
Funzione
Salvare i dettagli del browser
Nome
wordpress_test_cookie
Scadenza
sessione
Funzione
Controlla se i cookie possono essere piazzati
Nome
wp-settings-*
Scadenza
persistente
Funzione
Salvare le preferenze utente
Nome
wp-settings-time-*
Scadenza
1 anno
Funzione
Salvare le preferenze utente
Nome
wordpress_logged_in_*
Scadenza
persistente
Funzione
Mantieni l'accesso degli utenti

Google Analytics

Statistiche

Utilizzo

Usiamo Google Analytics per statistiche del sito web. Leggi tutto

Condivisione dei dati

Per ulteriori informazioni, si prega di leggere Google Analytics Dichiarazione sulla Privacy.

Statistiche

Nome
_ga
Scadenza
2 anni
Funzione
Conta e traccia le visualizzazioni delle pagine
Nome
_ga_*
Scadenza
1 anno
Funzione
Conta e traccia le visualizzazioni delle pagine

Google Fonts

Pubblicità

Utilizzo

Usiamo Google Fonts per mostrare i webfont. Leggi tutto

Condivisione dei dati

Per ulteriori informazioni, si prega di leggere Google Fonts Dichiarazione sulla Privacy.

Pubblicità

Nome
Google Fonts API
Scadenza
nessuno
Funzione
Richiedere l’indirizzo IP dell’utente

Varie

Scopo in attesa di indagine

Utilizzo

Condivisione dei dati

La condivisione dei dati è in attesa di indagine

Scopo in attesa di indagine

Nome
off_canvas_2416
Scadenza
Funzione
Nome
off_canvas_2415
Scadenza
Funzione
Nome
off_canvas_2357
Scadenza
Funzione
Nome
off_canvas_2422
Scadenza
Funzione
Nome
off_canvas_2419
Scadenza
Funzione
Nome
off_canvas_3052
Scadenza
Funzione
Nome
off_canvas_3038
Scadenza
Funzione
Nome
off_canvas_2149
Scadenza
Funzione
Nome
off_canvas_2583
Scadenza
Funzione
Nome
_fbp
Scadenza
Funzione
Nome
cmplz_consenttype
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
off_canvas_3066
Scadenza
Funzione
Nome
activated_addons
Scadenza
Funzione
Nome
cmplz_banner-status
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
cmplz_consented_services
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
cmplz_policy_id
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
cmplz_marketing
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
cmplz_statistics
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
cmplz_preferences
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
cmplz_functional
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
adobeCleanFontAdded
Scadenza
Funzione
Nome
_lfa
Scadenza
Funzione
Nome
_clck
Scadenza
Funzione

7. Consenso

Quando visiti il sito web per la prima volta, noi mostreremo un popup con una spiegazione dei cookie. Appena clicchi su “Salva preferenze”, dai il permesso a noi di usare le categorie di cookie e plugin come descritto in questa dichiarazione relativa ai popup e cookie. Puoi disabilitare i cookie attraverso il tuo browser, ma prendi in considerazione, che il nostro sito web potrebbe non funzionare più correttamente.

7.1 Gestisci le tue impostazioni di consenso

Hai caricato la Cookie Policy senza supporto javascript. Su AMP, puoi usare il pulsante di gestione del consenso in fondo alla pagina.

8. Abilitare/disabilitare e cancellazione dei cookie

Puoi usare il tuo browser per cancellare automaticamente o manualmente i cookie. È anche possibile specificare che determinati cookie non possono essere piazzati. Un’altra opzione è quella di modificare le impostazioni del tuo browser internet in modo da ricevere un messaggio ogni volta che viene inserito un cookie. Per ulteriori informazioni su queste opzioni, consultare le istruzioni nella sezione Guida del tuo browser.

Tieni presente che il nostro sito web potrebbe non funzionare correttamente se tutti i cookie sono disabilitati. Se cancelli i cookie nel vostro browser, essi verranno nuovamente inseriti dopo il consenso fornito quando visiterete nuovamente il nostro sito web.

9. I tuoi diritti in relazione ai dati personali

Hai i seguenti diritti relativi ai tuoi dati personali:

  • Hai il diritto di sapere quando i tuoi dati personali sono necessari, cosa succede ad essi, quanto a lungo verranno mantenuti.
  • Diritto di accesso: hai il diritto ad accedere ai tuoi dati personali dei quali siamo a conoscenza.
  • Diritto di rettifica: hai il diritto di completare, correggere, cancellare o bloccare i tuoi dati personali quando lo desideri.
  • Se ci darai il consenso per elaborare i tuoi dati, hai il diritto di revocare questo consenso e di eliminare i tuoi dati personali.
  • Diritto di trasferire i tuoi dati: hai il diritto di richiedere tutti i tuoi dati dal controllore e trasferirli tutti quanti ad un altro controllore.
  • Diritto di opposizione: hai il diritto di opporti al trattamento dei tuoi dati. Noi rispetteremo questa scelta, a meno che non ci siano delle basi valide per trattarli.

Per esercitare questi diritti, non esitate a contattarci. Si prega di fare riferimento ai dettagli di contatto in fondo a questa Cookie Policy. Se hai un reclamo su come gestiamo i tuoi dati, vorremmo sentirti, ma hai anche il diritto di presentare un reclamo all’autorità di vigilanza (l’Autorità per la Protezione dei Dati).

10. Dettagli di contatto

Per domande e/o commenti riguardo la Cookie Policy e questa dichiarazione, per favore contattaci usando i seguenti dati di contatto:

ECOMENERGIA SRL
Sede legale:
Via Rovigo, 32
35142 Padova

Sede operativa:
via Cappuccina, 88
30172 Mestre (Venezia)

Italia
Sito web: https://cer.ecomenergia.it
Email: info@ex.comcer.ecomenergia.it

Questa politica sui cookie è stata sincronizzata con cookiedatabase.org il Gennaio 25, 2024.

  • info@cer.ecomenergia.it
CONTATTACI

ECOMENERGIA srl
Dal 2009 progettiamo e realizziamo impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo, sistemi di riscaldamento e condizionamento.
Abbiamo garantito a oltre 2000 clienti risparmio, indipendenza energetica e comfort, utilizzando esclusivamente dispositivi delle migliori aziende e tecnologie all’avanguardia.

Sede legale:
Via Rovigo, 32
35142 Padova

Sede operativa:
via Cappuccina, 88
30172 Mestre (Venezia)
C.F. e P.IVA 04419920287

Privacy Policy

Cookie Policy

© 2025 • Ecomenergia Srl

Page load link

Con pochi clic, possiamo verificare per te le Comunità Energetiche già attive nella tua zona a cui poterti aggregare.

Ci stai contattando come...

i tuoi dati

L'indirizzo di fornitura di energia elettrica corrisponde al tuo indirizzo di residenza?

Inserisci qui sotto l'indirizzo presso il quale è attiva la fornitura di energia elettrica

Torna indietroTorna indietro

Il tuo impianto

Potenza nominale del tuo impianto

Quando hai installato l'impianto?

Hai beneficiato del superbonus 110%?

Torna indietroTorna indietro

Ci siamo!

La Nostra informativa sulla privacy è disponibile cliccando qui

Il modulo è stato inviato! Grazie ancora!
Si è verificato un errore, riprova!
Torna indietroTorna indietro

Nome
Cognome
Indirizzo e-mail
Telefono
Il messaggio è stato inviato. Ti risponderemo prima possibile. Grazie!
Si è verificato un errore. Riprova più tardi.

Con pochi clic, ci puoi fornire i dettagli necessari per illustrarti al meglio come creare una CER con il nostro aiuto

Ci stai contattando come...

i tuoi dati

Ci siamo!

Il modulo è stato inviato! Grazie ancora!
Si è verificato un errore, riprova!

Con pochi clic, possiamo verificare per te le Comunità Energetiche già attive nella tua zona a cui poterti aggregare.

Ci stai contattando come...

i tuoi dati

L'indirizzo di fornitura di energia elettrica corrisponde al tuo indirizzo di residenza?

Inserisci qui sotto l'indirizzo presso il quale è attiva la fornitura di energia elettrica

Torna indietroTorna indietro

Possiedi già un impianto fotovoltaico collegato al tuo indirizzo di fornitura?

Potenza nominale del tuo impianto

Potenza nominale del tuo impianto

Quando hai installato l'impianto?

Hai beneficiato del superbonus 110%?

Torna indietroTorna indietro

Ci siamo!

La Nostra informativa sulla privacy è disponibile cliccando qui

Il modulo è stato inviato! Grazie ancora!
Si è verificato un errore, riprova!
Torna indietroTorna indietro

I BENEFICI E I VANTAGGI

Benefici economici

L’energia auto consumata all’interno delle Comunità verrà incentivata secondo quanto previsto dal futuro decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

Benefici sociali

Con l’autoproduzione, l’energia viene condivisa tra gli stessi abitanti della Comunità Energetica Rinnovabile.

Benefici ambientali

Con un impianto di produzione, si riducono le emissioni di CO2 sfruttando l’energia prodotta da fonti rinnovabili.

Cos’è l’autoconsumo diffuso?

Differenza tra autoconsumo e autoconsumo diffuso

Mentre l’autoconsumo consiste nella possibilità di consumare in loco – nella propria abitazione, in un ufficio, in uno stabilimento produttivo, ecc. – l’energia elettrica prodotta da un impianto di generazione per far fronte ai propri fabbisogni energetici, l’Autoconsumo Diffuso è fondamentalmente la possibilità per i consumatori finali di associarsi per condividere l’energia elettrica prodotta all’interno della medesima configurazione.

Cos’è l’Autoconsumo Diffuso: definizione e configurazioni

L’autoconsumo diffuso permette a consumatori, produttori e prosumer di associarsi per produrre e condividere energia sostenibile localmente.

Attualmente, in attesa dell’entrata in vigore della disciplina a regime, la delibera ARERA 318/2020/R/eel regola due configurazioni:

  • i gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente
  • le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

I gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente si verificano quando un unico edificio ospita diverse utenze, come un condominio o un centro commerciale, che condividono e utilizzano energia prodotta localmente. Una Comunità Energetica Rinnovabile è costituita da un gruppo di privati, enti, PMI o individui, afferenti alla medesima cabina secondaria, che si uniscono legalmente per produrre e condividere energia.

Queste configurazioni hanno già rivoluzionato il panorama dell’energia, contribuendo a ridurre la dipendenza dalle fonti tradizionali e promuovendo un futuro energetico più pulito e sostenibile.

Autoconsumo diffuso: significato e funzionamento

Nell’autoconsumo diffuso i partecipanti sono clienti finali, come individui, famiglie, imprese ed enti pubblici. Questi partecipanti si uniscono in un gruppo di autoconsumo e, all’interno di questo gruppo, condividono l’energia prodotta da uno o più impianti di produzione. Questi impianti possono appartenere sia ai consumatori stessi che ai produttori terzi, che seguono le istruzioni del gruppo di autoconsumo.

L’ultimo aggiornamento in materia è stato portato dalla delibera ARERA 727/2022/R/eel, che ha introdotto il Testo Integrato per l’Autoconsumo Diffuso (TIAD). Rispetto alla delibera ARERA 318/2020/R/eel, il TIAD comprende anche configurazioni di autoconsumo diffuso con energia proveniente da fonti non rinnovabili, oltre ad estendere l’area in cui è possibile veder valorizzata l’energia autoconsumata dalla configurazione.

Normativa TIAD: le 7 diverse configurazioni di Autoconsumo Diffuso

L’autoconsumo diffuso si configura in tre classi:

  • gruppi di autoconsumatori che agiscono collettivamente in edifici e condomini;
  • Comunità Energetiche (CE);
  • autoconsumatori individuali a distanza.

Il TIAD, che regola l’autoconsumo diffuso e le forme di aggregazione e condivisione dell’energia prodotta, promuovendo un utilizzo più efficiente delle risorse energetiche, ha definito sette diverse configurazioni di Autoconsumo Diffuso divise nelle tre classi viste precedentemente:

Come funziona una Comunità Energetica Rinnovabile?

I membri, anche detti azionisti, di una Comunità Energetica Rinnovabile possono essere di tre tipi:

i consumatori passivi (consumer) ovvero i titolari di un punto di solo prelievo;
i produttori (producer) ovvero i titolari di un impianto di produzione,;
i prosumer, ovvero i consumatori che si sono dotati di un impianto di produzione finalizzato all’autoconsumo.
Prosumer e producer possono condividere con l’intera comunità l’energia elettrica prodotta. Se i membri della comunità energetica che si “scambiano” questa energia sono ubicati all’interno della medesima area convenzionale sottesa a una cabina primaria, questa verrà valorizzata tenendo conto dei minori costi di esercizio della rete elettrica e, inoltre, incentivata in quanto proveniente da fonti rinnovabili.

Il calcolo dell’energia elettrica condivisa e auto consumata dalla CER verrà effettuato direttamente dal GSE sulla base delle misure inviate dal distributore.

COS’È UNA COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE?

Le Comunità Energetiche Rinnovabili, definite anche con l’acronimo CER, sono le più famose tra le 7 configurazioni di autoconsumo diffuso introdotte dalla delibera 727/2022/R/eel con il Testo Integrato per l’Autoconsumo Diffuso (TIAD). Sono entità giuridiche costituite da membri come cittadini privati, aziende, enti pubblici locali o piccole e medie imprese che si uniscono volontariamente all’interno di un’area geografica specifica per condividere l’energia prodotta localmente da uno o più impianti di energia rinnovabile.

L’obiettivo principale della partecipazione è l’autoconsumo diffuso, ovvero la condivisione attraverso la rete di distribuzione dell’energia che viene prodotta all’interno della comunità, con benefici economici, sociali e soprattutto ambientali per l’area in cui operano.

Le CER sono definite dal decreto legislativo 199/21 e regolate dall’Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambiente (ARERA) attraverso le delibere 318/2020/R/eel e 727/2022/R/eel. L’energia auto consumata in queste configurazioni è remunerata tenendo conto dei costi di esercizio delle reti elettriche che vengono mediamente evitati per effetto dell’avvicinamento elettrico di produzione e consumo nella medesima ora, oltre che incentivata vista la provenienza da fonti rinnovabili.

Ulteriori informazioni sull’energia condivisa, auto consumata e incentivata possono essere reperite sul sito di ARERA, nella sezione dedicata al TIAD.

Il tuo messaggio è stato inviato, grazie! Torneremo da te prima possibile.
Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare il tuo messaggio. Per favore riprova più tardi.
Il tuo nome
Il tuo cognome
Il tuo codice fiscale
Il tuo indirizzo e-mail
Il tuo telefono
Il POD della tua utenza elettrica
Cos'è il POD?
Indirizzo
Civico
Comune
CAP
Indica qui sotto qualsivoglia altra informazione di cui hai bisogno o eventuali altre richieste. Se hai piacere, è possibile indicare le caratteristiche dell'impianto di cui necessiti (tipologia e dimensione superficie disponibile, indirizzo, potenza KWp, con CER o meno, ecc.).

Tutte queste informazioni e quant’altre connesse sono gratuite e compatibili con l’autorizzazione Privacy prevista dalla normativa in essere.

Torna in cima